Browse Category

Viaggi Italia

NARNI SOTTERRANEA, TRA IL MISTERO E LA STORIA

Salve viaggiatori, questa volta il caso (è successo tutto per caso!) ha voluto che scoprissimo una meraviglia Italiana.

Infatti siamo finiti per caso in un paese di nome Narni (Terni), il nome ci ispirava e dall’esterno il paese era molto carino.

Giunti quindi sotto il paese, si posteggia in un parcheggio gratuito, dove dei comodi ascensori, ci portano sulla strada principale del paese. Qua ci incuriosisce un cartello con su scritto “Narni Sotterranea“, quindi scuriosiamo velocemente su internet e ci precipitiamo subito all’ingresso dei sotterranei. Qua ad accoglierci ci troviamo Roberto, un simpaticone che ci consegna il biglietto e ci dice di attendere, che da li a poco sarebbe partito il tour. A questo punto Roberto da simpaticone bigliettaio, si svela chi era veramente: UN MITO!!!!!! read more

Visitare la Cantina Antinori nel Chianti Classico

Ma come si fa a visitare la cantina Antinori nel Chianti Classico?

Noi ce lo siamo chiesti qualche mese fa avendola intravista passando lì vicino.

È semplice e accessibile a tutti, è indispensabile però la prenotazione sul loro sito www.antinoriclassico.it

Visitare la Cantina Antinori nel Chianti Classico

La visita è a pagamento e ci sono 3 tipi diversi di visita, tutte comprendono la visita alla cantina e alla struttura innovativa, si differenziano per le degustazioni e la maggiore spiegazione della composizione delle varie etichette. Essendo noi poco esperti di vini abbiamo optato per la visita denominata “Barricaia“, al costo di 30€/pp con 3 degustazioni finali. read more

Grotte di Castelcivita, lo Spettacolo della Natura in uno Scenario da Sogno!

Salve Viaggiatori, stamani mattina ci hanno contattato le GROTTE DI CASTELCIVITA e ci hanno chiesto se eravamo mai stati in visita da loro, purtroppo, no e quindi gli abbiamo chiesto di parlarci un pò del posto per farci venire la voglia di andarli a trovare, guarda qua che meraviglia abbiamo scoperto.

Lo Spettacolo della Natura in uno Scenario da Sogno!!!

Alle porte del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e degli Alburni, in provincia di Salerno, le Grotte di Castelcivita costituiscono, con un totale di circa 4800mt di lunghezza, uno dei complessi speleologici più estesi dell’Italia meridionale. read more

Pescaglia, tra curiosità e Leggende

Torna il nostro carissimo amico Alessandro Torselli con un suo meraviglioso video.
Oggi ci porta in un borgo Toscano, per la precisazione in provincia di Lucca: Pescaglia

Vediamoci queste curiosità, ma sopratutto una leggenda che nemmeno noi conoscevamo.

Nel medioevo il borgo, diviso in tre terzieri (Il Poggio, ovvero quello che oggi si indica come Pescaglia, Villabuona e Piazzanello), fu amministrato da signori locali, finché nel 1272 non fu conquistato da Lucca.

I lucchesi successivamente rifortificarono il borgo, facendone un avamposto contro i pericolosi vicini di Castelnuovo di Garfagnana. Il territorio, già interessato da un fiorire di pievi romaniche, vide un nuovo sviluppo così nel XVI secolo, quando si arricchì di chiese, palazzi e opere fortificate. read more

Sulla Via Francigena passando dalla ex Casa del Boia a Lucca fino a Roma

Passeggiando sulle splendide mura di Lucca abbiamo fatto una piacevole scoperta, il Baluardo di San Salvatore o più semplicemente la Ex Casa del Boia.

Sulla Via Francigena passando dalla ex Casa del Boia a Lucca fino a Roma

E’ stato ristrutturato dopo anni di chiusura ed è stato adibito a Museo Virtuale sulla Via Francigena attraverso un percorso che “il pellegrino” fa da Canterbury fino ad arrivare a Roma, è interattivo nel senso che attraverso dispositivi si può scegliere che tipo di pellegrino si vuole essere (ad esempio un pellegrino dell’anno Mille) e di conseguenza parte la narrazione in cui attraverso la memoria della VIA FRANCIGENA si racconta la storia di una serie di viaggiatori immaginari che hanno percorso questa via nell’arco di sette secoli fino ad oggi. read more

Scoprire Milano in 4 minuti, tra piazze e vie con Filippo

Oggi parliamo di Milano con Filippo ed il suo blog Posti Nel Mondo.
Adoriamo questo ragazzo, ed averci stretto una collaborazione ci ha fatto molto piacere, riesce sempre in pochi minuti a farci apprezzare una città o un luogo, portandoci in alcuni dei suoi angoli più caratteristici.

Guardate qua:

Grazie mille a tutti voi per averci seguito anche questa volta in questo viaggio.

Un Abbraccio,
Toscani Viaggiatori
Seguici anche su Facebook
Ci puoi trovare anche su LUCCA IN DIRETTA

Museo Ferruccio Lamborghini

Visitare questo museo è fare un viaggio alla nascita del mito Lamborghini che rappresenta un’eccellenza del Made in Italy in tutto il mondo.

Museo Ferruccio Lamborghini

Il “Museo Ferruccio Lamborghini” è appassionato e racconta come ha preso vita il marchio che oggi tutti conosciamo, attraverso gli oggetti più rappresentativi che hanno contrassegnato la vita del geniale fondatore del Marchio bolognese.

Museo Ferruccio Lamborghini

Il museo non è legato all’attuale azienda automobilistica, bensì fu creato dal figlio Tonino per onorare la memoria del padre Ferruccio. Si tratta quindi di una raccolta di auto, documenti, e mezzi meccanici tutti legati alla storia del personaggio Ferruccio. read more

Castelluccio di Norcia, Norcia e Cascia

Questo week end Siamo andati a vedere uno spettacolo della natura!
Un’intera valle ricoperta di fiori: Castelluccio di Norcia.

Castelluccio di Norcia, Norcia e Cascia

Il paese si trova a circa 28 km da Norcia, raggiungibile attraverso una strada panoramica, posto in cima ad una colle che si eleva sull’omonimo altopiano (Piani di Castelluccio) tra i più vasti dell’Italia Centrale ed inserito nel Parco nazionale dei Monti Sibillini, ad una altitudine di 1.452 m s.l.m. che ne fanno uno dei centri abitati più elevati degli Appennini. Di fronte ad esso si erge la sagoma del Monte Vettore (2.476 m).
Secondo i dati Istat, il paese si è spopolato molto velocemente, nel 2001 il paese era abitato da 150 residenti, mentre 7 anni dopo, nel 2008, sono stati censiti solo 8 abitanti fissi, anche se in estate durante la fioritura arriva fino a 50 abitanti circa. read more

Porto Ercole – “I Borghi più belli d’Italia”

Il nostro grande Alessandro, oggi ci porta in Toscana!

Sempre alla ricerca di nuovi paesi appartenenti al circuito de “I Borghi più belli d’Italia” ho scoperto anche Porto Ercole.
Questo video è stato girato proprio in questa località del Comune di Monte Argentario e comincia con alcune brevi riprese effettuate anche a Porto Santo Stefano che ho ritenuto doverose, essendo l’altra importante località di questo comune della Maremma, che si trova peraltro nelle immediate vicinanze.
Il tempo a disposizione non era molto, per cui non sono state visitate le altre due importanti fortificazioni di Forte Stella e Forte Santa Caterina…peccato. read more