Browse Category

Viaggi Italia

Castello Valenzino by Simonetta

Grazie mille alla nostra cara amica Simonetta, oggi parliamo di: Castello Valenzino situato sulle colline umbre, strada Provinciale del Pantano, a Pierantonio; dista 15 minuti da Umbertide, 20 km da Perugia e circa 10 km da Gubbio.Tutti gli appartamenti hanno TV satellitare , arredi d’epoca e moderni, un divano , un bagno privato. Molti includono anche di un piano cottura. Ottima la pulizia , ma non lo consiglierei come soggiorno invernale perchè i riscaldamento ci è stato acceso poco prima del nostro arrivo ed essendo un luogo abbastanza freddo nn ci è voluto poco a riscaldare l’ambiente. Inoltre trovandosi in una zona collinare penso sia più bello soggiornare nel periodo primavera / estate. Consigliato ed ottimo per un weekend romantico. Un abbraccio, Toscani Viaggiatori Castello Valenzino by Simonetta Castello Valenzino by Simonetta Castello Valenzino by Simonetta Castello Valenzino by Simonetta

Castello di Fosdinovo ed il suo Fantasma

Oggi con questa bella giornata, siamo stati al Castello di Fosdinovo.

Il Castello è magnifico, arrivando lo trovi sulla destra imponente sul suo sperone di roccia.

Castello di Fosdinovo ed il suo Fantasma

Il castello Malaspina di Fosdinovo è stato sede del feudo di uno dei rami dei Malaspina dello Spino Fiorito, dal XIV al XVIII secolo. La costruzione dell’imponente fortezza, che si fonde incredibilmente con la roccia arenaria tanto da farla sembrare scolpita nella pietra viva, ebbe inizio nella seconda metà del XII secolo, anche se si parla del Castrum Fosdinovense già in documento di Lucca del 1084. Innalzata a dominio e difesa del primitivo Castro di Fosdinovo, nel 1340 venne ufficialmente ceduta dai Nobili di Fosdinovo a Spinetta Malaspina, morto nel 1352.
Egli creò così il marchesato di Fosdinovo risiedendo nel castello che il nipote Galeotto, scomparso nel 1367, in seguito ingrandirà e abbellirà. Nella parte finale del Quattrocento fu restaurato da cima a fondo da Gabriele Malaspina. Nel ‘500, grazie all’opera di Gabriele e del suo successore Lorenzo Malaspina, il castello acquistò l’aspetto e la dimensione di Corte rinascimentale, mentre nel ‘600, con Jacopo Malaspina, si ingrandì ancora di più fino a contare, nel 1636, ben ottocento “fuochi”. read more

Lucca Comics & Games

Per quelle 2 massimo 3 persone che in italia non lo conoscono… il Lucca Comics & Games è una fiera dedicata al fumetto, all’animazione, ai giochi (di ruolo, da tavolo, di carte), ai videogiochi e all’immaginario fantasy e fantascientifico, che si svolge a Lucca in Toscana, nei giorni a cavallo tra ottobre e novembre. È considerata la più importante rassegna italiana del settore, prima d’Europa e seconda al mondo, dopo il Comiket di Tokyo.

Lucca Comics & Games Foto di Manuele Moriconi

Nel 2014 erano presenti oltre 380’000 persone di cui l’80% tutti mascherati.
La città in questi 4 giorni diventa magica, è bellissimo passeggiare per le vie di Lucca e trovare tutti i personaggi della nostra fantasia in carne ed ossa.
La notte poi diventa INCREDIBILE ogni piazza, vicolo o tratto di mura Cosplay si divertono a esibirsi. read more

Civita di Bagnoregio il paese fantasma

Rimaniamo sui paesi particolari ed oggi parliamo di: Civita di Bagnoregio

Civita di Bagnoregio il paese fantasma

Un paese arroccato su di un’enorme roccia di tufo, situata in posizione isolata, è raggiungibile solo attraverso un ponte pedonale in cemento armato costruito nel 1965.

Il ponte può essere percorso soltanto a piedi.  

All’interno del borgo rimangono varie case medievali, la chiesa di San Donato, che si affaccia sulla piazza principale e dove al suo interno è custodito il S.S. Crocefisso ligneo, il Palazzo Vescovile, un mulino del XVI secolo, la casa natale di San Bonaventura e la porta di Santa Maria, con due leoni che tengono tra le zampe una testa umana, a ricordo di una rivolta popolare degli abitanti di Civita contro la famiglia orvietana dei Monaldeschi. read more

Monteriggioni

Buona sera a tutti, oggi qualche consiglio per un weekend molto carino. Monteriggioni un paese…. anzi una Fiaba a cielo aperto. Si arriva dalla strada che unisce Firenze con Siena. Già all’uscita (Monteriggioni) della super strada, si vede questa meraviglia. Monteriggioni Una cinta di mura circolari protegge il piccolo borgo, e quando diciamo piccolo non si fa per ridere, è davvero piccolo, ha un diametro di circa 200mt. E’ adorabileeeeeeee!!!!!! Si vede che ci piace? 🙂 Dentro ci sono le abitazioni dei pochissimi abitanti, un Hotel e dei ristorantini. Adorabile è il panino nella bottega appena entrati in piazza Roma. Monteriggioni Queste sono le Coordinate di google per raggiungerlo, cosa possiamo vedere: la chiesetta, le mura e i vicolini che danno una marea di spunti fotografici. Sinceramente (forse perchè abitiamo a 1h di auto) non c’abbiamo mai dormito, ma vedere il borgo la sera sgombro dai turisti dev’essere una meraviglia. Vi lascio con questa immagine e vi ricordo che per qualsiasi consiglio non dovete esitare a contattarci. Monteriggioni

Tellaro, un paradiso tra scogli.

Siamo arrivati in tarda mattinata e con nostra meraviglia i posteggi ad ottobre sono gratuiti (di solito in posti turistici i parcheggi si pagano e sempre!). Ci siamo fermati a pranzo al ristorante “La Caletta” che si trova all’inizio del paese, molto gentili e disponibili. Consigliato il Polpo alla Tellarese e la Calamarata. Ma ora scendiamo in paese… Tellaro (Teàe in dialetto spezzino) è la frazione più orientale del comune di Lerici, in provincia della Spezia. È stato recensito come uno dei borghi più belli d’Italia. Il paese è un piccolo borgo marinaro, arroccato su una scogliera che si affaccia sul Golfo della Spezia. Meta di molti artisti italiani e stranieri, vi ha trovato dimora nei lunghi anni della propria vecchiaia Mario Soldati. Tellaro, infine, è una delle borgate marinare che ogni anno partecipano al Palio del Golfo. Tra le feste paesane di particolare suggestione vi è il Natale Subacqueo che celebra la nascita del Gesù, la notte di Natale. Ogni anno infatti la statua del bambino emerge dalle acque trasportata da un gruppo di subacquei e depositata nella mangiatoia, in una cornice di oltre 8.000 lumini e festeggiato da fuochi d’artificio sul mare. Il patrono di Tellaro è San Giorgio, il 23 aprile. Tradizionale è anche la “Sagra del Polpo”, che si svolge ogni anno la seconda domenica d’agosto, organizzata dall’Unione Sportiva attiva nel borgo ligure. Altrettanto suggestive le storie legate al borgo. Tra le più famose leggende, quella che racconta il salvataggio di Tellaro da un attacco notturno dei pirati saraceni, nel medioevo, ad opera d’un polpo gigante che destò la popolazione suonando a martello le campane della chiesa. Consigliato per un week end relax, anche in inverno. (Parte dei Testi tratti da Wikipedia) Tellaro, un paradiso tra scogli. Tellaro, un paradiso tra scogli. Tellaro, un paradiso tra scogli. Tellaro, un paradiso tra scogli. Tellaro, un paradiso tra scogli. Tellaro, un paradiso tra scogli. Tellaro, un paradiso tra scogli. Tellaro, un paradiso tra scogli. Tellaro, un paradiso tra scogli. Tellaro, un paradiso tra scogli. Tellaro, un paradiso tra scogli. Tellaro, un paradiso tra scogli. Tellaro, un paradiso tra scogli.

Un week end senza tempo al Castello di Petroia…

Il castello, posizionato in collina nei pressi di Gubbio, oggi appare come un maschio centrale avente una poderosa torre di avvistamento a latere, ed annesso borgo fortificato; si affaccia con un vasto panorama sulla piana del Chiascio, dominando un ampio tratto dell’Appennino umbro-marchigiano ed in particolare il massiccio del Catria ed il monte Cucco. Costruito con alta valenza strategica, ha sempre fatto parte del sistema difensivo meridionale del Comune di Gubbio prima e del ducato di Urbino poi assieme ai vicini castelli di Magrano, Castel d’Alfiolo, Caresto, Colpalombo, Biscina e Giomici, costituì per secoli un caposaldo militare eugubino, a difesa delle aggressioni di Perugia ed Assisi. read more

Crociere

Oggi parliamo di crociere. Dopo 8 vacanze fatte sulle navi Costa possiamo dire di avere una bella esperienza in questo argomento. La scelta di Costa fu casuale nel 1999 (la nostra prima crociera!), all’epoca (senti come suona d’antico!) l’ammiraglia era la Costa Classica. Una bellissima nave molto grande e con tutti i confort. Il timore sulla prima è sempre la paura che la Crociera sia una vacanza da vecchi. Noooooooooo!!! Assolutamente no! È tutt’altro che da vecchi.Il 60% degli ospiti sono giovani, tra i 30/45anni chiaramente non è una vacanza per Single come vorrebbero far credere le compagnie, ma sicuramente ci si diverte. Sulla nave le cose da fare sono parecchie: piscina, relax al sole, biblioteca, casinò,  animazione sempre presente, ma non invasiva. La sera il teatro offre spettacoli interessanti e sempre vari. Una volta in porto le scelte sono due: scendere da soli o partecipare alle escursioni (a pagamento! ). Uno dei motivi per cui ci ha affascinato la crociera è il fatto di svegliarsi ogni mattina in un luogo diverso, spesso addirittura stato diverso. Se scendete da soli assicuratevi di avere un programma preparato da casa, perché spesso la sera a tavola vi sentirete dire, visto che bello oggi  quel paese e voi ve lo siete perso…. Se invece scendete con l’escursione organizzata le proposte sono varie, da tutti i prezzi e tutti i gusti. Noi di solito scegliamo l’esclusione organizzata. La cena si è divisi in due turni un primo turno cena ed il secondo può vedere lo spettacolo al teatro, che viene ripetuto quando il primo turno ha cenato per lasciare spazio al secondo turno. Noi consigliamo il secondo turno, perché lascia tempo di farsi una doccia con calma al rietro dalle escursioni. Quando scegliete una compagnia, se vi è piaciuta vi consiglio di continuare con loro, perché acquisite vantaggi di fidelizzazione con ulteriori sconti (Costa per esempio fa un extra 5%).Riassumendo, la crociera riesce a soddisfare tutti: vuoi stare al mare? Puoi farlo perché spesso ci sono escursioni solo spiaggia, vuoi vedere i posti e la cultura? Hai solo l’imbarazzo della scelta.Sulla nave si mangia a tutte le ore, limitatevi altrimenti addio la linea!Le nostre crociere: – 7 isole in 7 giorni nei caraibi – Mediterraneo, Egitto, Cipro, turchia e Grecia. – Dubai, Oman e Bahrein. – Brasile,  Uruguay e Argentina. – Isole Greche – Fiordi Norvegesi e Capo Nord. – Bahamas,  Isole Cayman, Turk e Kaycos, Giamaica,  Honduras,  Messico e Miami. – Spagna, Tunisia e  Malta. Crociere

Foto di www.manuelemoriconi.it

Crociere

Foto di www.manuelemoriconi.it

Crociere

Foto di www.manuelemoriconi.it

Crociere Foto di www.manuelemoriconi.it