Salve Viaggiatori, mancano ormai pochi giorni a Natale ed il problema è quanto mai attuale: quali regali fare?
Ovviamente non credo che saremo i soli ad avere questo problemino quindi, bando agli indugi, è ora di iniziare a pensarci! Ho dunque voluto darvi un piccolo spunto raccontandovi di una sorpresa che mi è stata fatta e che magari potrebbe tornare utile come dono per una persona speciale.
Premessa: questo potrebbe essere il regalo perfetto per qualcuno appassionato di programmi di cucina (come me!).
Pronti a sapere di cosa si tratta?
Una giornata a Villa Crespi sul lago d’Orta.
Le opzioni sono molteplici quindi non avrete che l’imbarazzo della scelta.
Innanzitutto due notizie sulla location:
la dimora fu costruita nel 1879 dall’imprenditore Cristoforo Benigno Crespi come residenza estiva. In origine il nome era “Villa Pia” in onore della moglie del proprietario. I lavori di costruzione vennero affidati all’architetto Angelo Colla e l’edificio rimase della famiglia Crespi fino al 1929. Nel corso degli anni, soprattutto durante gli anni trenta, la villa accolse numerosi poeti, industriali e membri dell’aristocrazia compreso il Re Umberto I di Savoia. Verso la fine degli anni 1980 fu trasformata in albergo.
Lo stile moresco della villa è un tributo che Cristoforo Crespi volle fare agli edifici dei Paesi mediorientali ed in particolar modo prende spunto da una dimora di Bagdad, da cui era rimasto affascinato. E’ suddivisa in tre piani, le cui pareti sono rivestite da stucco a stampo, tipico dei paesi dell’Islam.
Il pavimento della reception è rivestito con l’antico metodo veneziano, il cosiddetto palladianesimo. Ovunque nella villa si trovano colonne fatte di marmi preziosi.
La caratteristica principale, però, è senza alcun dubbio l’immenso minareto che sovrasta l’intero edificio.
Impossibile non rimanere affascinati poi dal giardino che circonda la casa e che venne progettato dall’architetto Enrico Combi.
Dalla villa si gode, inoltre, una bellissima vista del lago.
Ed adesso veniamo alla nostra esperienza.
Siamo arrivati alla Villa intorno alle 15 di una giornata tipicamente autunnale sul lago quindi, secondo noi, ricca di fascino.
Già solo il primo impatto con la dimora lascia senza fiato. Parcheggiata la macchina siamo stati fatti accomodare e subito all’ingresso chi abbiamo incontrato? Il famoso chef proprietario dello Châteaux! Dopo il cocktail di benvenuto siamo stati accompagnati nella nostra stanza: una meraviglia con tanto di letto a baldacchino e soprattutto una meravigliosa veduta del lago.
A questo punto, giusto il tempo di sistemarsi e poi pronti per i massaggi: una seduta di massaggi di coppia Ayurvedici. Un’ora e mezzo di puro relax e rilassamento in un’ambiente perfettamente studiato e creato. Alla fine di quest’esperienza una tazza di tisana calda ci attendeva in stanza, insieme ad una selezione di frutta fresca, dolci e champagne. Una coccola dietro l’altra.
Ore 20.30 inizia un’esperienza che non si può chiamare semplicemente “cena”: un menù degustazione con un numero notevole di portate in un crescendo di perfezione estetica e soprattutto assoluta squisitezza dei piatti. Il tutto circondati dalla bellezza della sala e della gentilezza del personale. Siamo usciti sazi ma soprattutto felici.
A coronamento di una cena perfetta ovviamente non possiamo dimenticare l’incontro con il proprietario di casa!
Al mattino, dopo un’ottima colazione (Consiglio: noi ci siamo un po’ pentiti di non aver scelto l’opzione di consumarla in camera. Pensateci!) eccoci pronti per il clou del regalo: “esperienza in cucina”. Circa 2 ore nelle cucine del ristorante: un sogno per qualsiasi appassionato di cucina (anche per una frana come me ai fornelli!).
Accompagnati da alcuni dei bravissimi (e anche decisamente simpatici!) chef dello staff abbiamo potuto scoprire alcuni dei trucchi che stanno dietro a ricette molto note del ristorante.
Ma soprattutto abbiamo avuto la possibilità di vedere come si lavora in una cucina stellata!
Ammettiamolo: per un fanatico di programmi di cucina di cucina, per chi non si perde una puntata di Master Chef, per chi si esalta con Hell’s Kitchen non esiste regalo migliore!!
Sperando di aver dato qualche spunto non mi rimane che augurarvi…
Buon Natale, da Francesca!
Un Abbraccio,
Toscani Viaggiatori
Seguici anche su Facebook
Ci puoi trovare anche su LUCCA IN DIRETTA